ORARI DI APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì
8.00 - 12.30 e 14.00 - 19.00
Sabato
8.00 - 12.00
Benvenuti nella mia officina...
È scattato il 15 novembre l’obbligo di aver montato gli pneumatici invernali o avere le catene a bordo, dopo il no alla proroga da parte del Governo. E, dunque c’è il rischio di pagare delle multe, in caso si venga fermati e non si è in regola con questa normativa. Si può arrivare fino ad una sanzione di 400 euro, con la decurtazione anche dei punti dalla patente.
Il no alla proroga
"A seguito delle verifiche effettuate a livello istituzionale tale proroga non risulta purtroppo attuabile – si legge nella nota di Federpneus – in quanto metterebbe il Ministero nella condizione di ammettere di cambiare prescrizione di legge che ha valenza di sicurezza stradale”.
Dunque, il cambio andava effettuato entro domenica 15 novembre. I gommisti e le officine, così come i concessionari, non sono chiusi e possono continuare ad operare, anche nelle zone rosse con le restrizioni più stringenti. E la sostituzione degli pneumatici è una motivazione di necessità, che consente di effettuare uno spostamento. Anche ora che è scaduto il termine.
Quando mettere gli pneumatici invernali?
La fascia temporale per effettuare la
sostituzione e montare gli pneumatici invernali è rimasta quella dal 15 ottobre
al 14 novembre 2020.
Cosa sono gli pneumatici All Season M+S
Non hanno necessità di effettuare il cambio gomme, invece, gli automobilisti dotati di gomme ‘All Season’ o quattro stagioni. Devono però avere la marcatura M+S sul fianco ed un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato in carta di circolazione. Visivamente si possono riconoscere questi pneumatici grazie al simbolo “del fiocco di neve” incorniciato dal profilo di una montagna stilizzata. Questi pneumatici invernali sono marchiati con la sigla M+S (oppure “MS”, “M/S”,”M-S”,”M&S”): sono le iniziali di Mud e Snow, cioè fango e neve in inglese.
Dove è obbligatorio montare le gomme invernali?
L’obbligo è previsto sulle strade extraurbane ed in autostrada, ma può essere imposto anche nei centri abitati.
Multe e sanzioni ai trasgressori
Cosa accade se si viene fermati e non si è in regola? Arriva una multa da 41 a 168 euro nei centri abitati e da 84 a 335 euro per le strade extraurbane o autostrade. C’è anche una possibile pena accessoria, con fermo del veicolo, sanzione di ulteriori 84 euro se si circola ugualmente e decurtazione di 3 punti sulla patente.
Per evitare spiacevoli attese prenota per tempo l'appuntamento !!!!